Atraktivna knjiga autorice Giovanna Motta – La MODA SI FA STORIA

Recensione di Modni Izazovi del libro di Giovanna Motta, La moda si fa storia, Passigli, Firenze 2016.





LA MODA SI FA STORIA ( u prijevodu na hrvatski MODA POSTAJE POVIJEST ) je naslov knjige koju je objavila profesorica GIOVANNA MOTTA koja na rimskom univerzitetu La Sapienza predaje Privrednu i socijalnu historiju Novoga vijeka. Gospođa Motta udata Biagini je široko poznata u znanstvenim krugovima, posebno i po tome što se njeni radovi temelje na arhivskim vrelima. Knjiga je nedavno objavljena u Firenci (2016 Passigli Editori, Via Chiantigiana 62 – 50012 Firenze – Antella).

Knjiga ima 140 stranica. Izuzetno je lijepo tiskana i opremljena, te ilustrirana brojnim fotografijama u koloru. Među brojnim knjigama i drugim radovima, autorica nam otvara širok pogled prema MODI u prošlosti. A uz to afirmira veoma konkretno i stav o potrebi kompleksnog tumačenja povijesti (ne samo povijesti institucija i politike) u kojem i Moda ima važno mjesto, budući da zorno govori o odijevanju, običajima i identitetima.
Sasvim je očigledno da se radi o jednoj atraktivnoj knjigi koju vrijedi pročitati i na nju itekako obratiti pozornost. Uostalom, takvi su svi radovi ove autorice specifični, originalni i sa širokim svjetonazorom.

“L’Italia e le Guerre balcaniche”: intervista a Fabio L. Grassi (Università “Sapienza” di Roma)

Intervista di Giuseppe Carteny pubblicata su Geopolitica.info


La recente traduzione in lingua turca del volume di Antonello Folco Biagini “L’Italia e le Guerre balcaniche” (ed. it. Nuova Cultura, 2012; ed. turca “İtalyan Raporlarında Balkan Savaşları 1912-1913″, İstanbul, Tarihçi Kitabevi, 2016) ci porta a riflettere sugli effetti di lungo periodo di questa pagina di storia e sull’importanza di una riflessione in merito per la comprensione delle dinamiche geopolitiche contemporanee. A tal fine Geopolitica.info ha intervistato Fabio L. Grassi, docente di Storia dell’Eurasia e Lingua turca all’Università “Sapienza” di Roma.


Quali sono i principali elementi di interesse del volume?
Il prof. Biagini è stato per decenni Ordinario di Storia dell’Europa Orientale e per fortuna è tuttora una presenza di grande rilievo nella nostra Università come Presidente della Fondazione Sapienza e Prorettore delegato agli Affari Generali. Una caratteristica saliente del suo contributo culturale è che egli ha colto l’importanza delle fonti militari e se ne è giovato copiosamente. Le relazioni degli addetti militari e degli agenti in missione certamente erano condizionati da fattori esterni e da motivazioni personali, come è umano che sia, ma mediamente un po’ meno che gli analoghi testi dei funzionari civili, anche perché i militari osservavano di solito più direttamente le situazioni. Anch’io in alcune mie ricerche ho avuto modo di constatare che spesso e volentieri i “ritratti” più vividi e realistici di un momento storico stanno nelle fonti militari. A ciò si uniscono, nel libro di Biagini, un’acuta visione d’insieme e profonde amare considerazioni sulla distruzione di secolari convivenze. Sono molto contento che quest’opera sia stata tradotta in turco: per gli storici turchi sarà una fonte preziosa e per i lettori turchi l’occasione di riflettere su alcune vicende sulla base di un approccio equilibrato e onesto.

I Balcani a partire dalla metà del XIX sono stati una delle aree più calde del continente, nonché un territorio in cui l’etno-nazionalismo ha rappresentato, ancor più che altrove, il fondamento di molte scelte politiche e strategiche. Le Guerre Balcaniche hanno contribuito a rafforzare queste tendenze?

Certamente. Le Guerre Balcaniche sono la parola fine su ogni ipotesi di riorganizzazione solidale dell’Impero Ottomano e le loro conseguenze sono profonde. E’ incredibile quanto poco esse vengano messe in relazione con la pulizia etnica subita dagli armeni due anni dopo. Eppure il legame è fortissimo. Per i leader nazionalisti armeni le Guerre Balcaniche erano il modello di ciò che una buona volta andava fatto (creazione di uno Stato nazionale con drastica riduzione  della popolazione musulmana) e per i leader nazionalisti turchi erano il modello di ciò che bisognava impedire a tutti i costi (e qui davvero non è un’espressione-cliché).

Quanto è cambiata la percezione odierna da parte dell’Italia delle dinamiche politiche dei Balcani rispetto alle descrizioni presenti all’interno del volume del prof. Biagini?
Penso che ci sia oggi minore attenzione, a causa del fatto che ci sono ora tanti altri luoghi del mondo che il cittadino italiano medio ritiene in qualche modo meritevoli del suo interesse. In altre parole, oggi temiamo che da qualche parte in Europa compia un attentato un militante islamista di origini mediorientali o magrebine, non un militante nazionalista balcanico. Credo che questo calo d’attenzione, per il moltiplicarsi di altre urgenze, sia riscontrabile anche a livello di istituzioni. I Balcani non hanno né oro né petrolio né diamanti… Naturalmente lo dico con dispiacere, perché i Balcani continuano ad essere un laboratorio di estremo interesse.

I Balcani sono stati anche un terreno di scontro etnico e religioso. Oggi, con l’avvento del sedicente “Stato Islamico” e la crisi dei migranti, la regione è stata investita da questo fattore di tensione. Si tratta di un fenomeno nuovo o se ne trova traccia anche nel volume?
Dal volume emerge bene che quello religioso continuava all’epoca ad essere il discrimine determinante. E non ha mai cessato del tutto di esserlo. Basti pensare alla definizione dei musulmani come “nazione” nella Jugoslavia titina. Era nient’altro che una nuova applicazione del sistema delle millet (nazioni, ma in realtà comunità religiose non musulmane) dell’Impero Ottomano. Oggi abbiamo uno Stato come il Kosovo sul quale si addensano molti sospetti di essere una comoda base per militanti e guerrieri islamisti. Gli Stati della regione inoltre si sentono un avamposto rispetto a uno dei percorsi più importanti del crescente fenomeno migratorio. Potrebbero crescer le tentazioni xenofobe e identitarie. Ma è anche una regione che, Grecia a parte, vede migliorare le condizioni economiche. Decisamente, i Balcani non stanno mai fermi.

13 ottobre 2016. Malnutrizione e sicurezza alimentare: dalla teoria alla pratica



Scopo dell’incontro è quello di comprendere i mutamenti e gli scenari in atto rispetto al tema malnutrizione e sicurezza alimentare e individuare delle linee guida che possano contribuire alla sostenibilità degli interventi di sviluppo delle organizzazioni con approcci, strumenti e tecniche da mettere “in campo”. Per questo motivo il convegno è pensato su due appuntamenti. Quella del 13 ottobre che vuole essere una mattinata di formazione e informazione gratuita che darà la possibilità, grazie a quattro focus diversi, di ascoltare e coniugare teoria e pratica per interventi di cooperazione, presenti e futuri, in tema di malnutrizione e sicurezza alimentare, così come spiegherà AMKA Onlus nel esporre l’ultima ricerca fatta nel contesto congolese (RDC) dove da anni opera.

Quattro i focus, tenuti tutti da esperti che da anni si occupano di programmi internazionali sul tema, aiuteranno a comprendere criticità e possibili soluzioni rispetto ai temi proposti. Questo si farà partendo dall’analizzare il contesto di cambiamenti dello scenario internazionale, poi possibili soluzioni con l’obiettivo della sostenibilità locale attraverso programmi agricoli legati alla salute e alla crescita, fino a concludere con un focus ampio e trasversale con l’analisi dell’importanza della rete per una progettazione partecipata che sia efficace e condivisa.

 
La mattinata si concluderà con un lunch e networking coffee tematico, dedicati a stimolare incontri e connessioni possibili tra gli attori del settore, mettere insieme soluzioni ed expertise per collaborazioni future o porre domande ai relatori coinvolti.

 
Il secondo appuntamento, con una modalità partecipativa e dal taglio operativo, si terrà nelle prima metà di Novembre, coinvolgerà tutti gli iscritti  alla giornata del 13 ottobre per un CANTIERE di PROGETTAZIONE PARTECIPATA. Sarà  un pomeriggio interamente dedicato allo sviluppo di nuovi spunti per la progettazione di interventi, formato da attori diversi in un quadro multidisciplinare per trovare sinergie efficaci.