![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhm9CvPBA5gQ_AXHFF9bH2YK-_eBC1guL5nA-fDOIpbL6A_BuBJiCU9ZPcWQ_4qid-3gw1C02P_NhjCvRjDz5WsakuLfULl53FUcyTz6DlyDkHSXm6AtFrPZ92MULWvUrjqeDjvuBDX6roq/s320/4090149196_d79a92954c_o.jpg)
La mostra
in oggetto è promossa dal Comitato Civico per la commemorazione delle vittime
dell'Holodomor (Ucraina), preparata dal Fondo Internazionale di beneficenza
"Ucraina 3000", nell’ambito del programma "Lezioni di storia
" (curatore - Olesia Stasiuk).
Saranno esposti 38 poster e proiettate
diapositive delle lettere dei Consoli italiani a Odessa, a Kyiv e a Kharkiv e
in loop la promo di circa 5’ del film “l’Holodomor, la memoria negata”,
prossimamente in uscita, di cui gli autori sono Manuel Baldini e Fabio Ferrando.
La mostra si basa principalmente sulla storia orale, che ora è un metodo
abbastanza comune delle scienze sociali e umanistiche di ricerca. La sua
particolarità consiste nella conferma dei fatti delle fonti archivistiche
documentarie da parte dei testimoni oculari, sopravvissuti all’Holodomor del
1932-1933 in Ucraina.
Verranno
anche esposti 3 quadri: “Pane bianco regallo di Cremlino all’Ucraina 33”,
“Sandermox l’élite ucraina 37”, “La maschera e la pipa mortale” dell’artista ucraino
Oleh Kolotay.
Verranno proiettate le diapositive delle lettere dei
Consoli italiani in Ucraina (a Odessa, a
Kyiv e a Kharkiv) negli anni 1929-1933 e in loop la promo di
circa 5’ del
film “l’Holodomor, la memoria negata”, prossimamente in uscita, di cui gli autori sono Manuel Baldini e Fabio Ferrando.