![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiHs_i-L7P06c5rj6Tp3PNuujQ7QaaZpuEhqMdJN_2tZ5uo6AL9OCPzz0fm5OTq9tccWZVSjCf5dLI6QzOsuST8pVfkXG8LNfO7EQvo_jkndkBQtKdYdJ8AGMDhyphenhyphenSjQWt9VMTSH49-sqtKr/s400/Il+baltico+un+mare+interno+nella+storia+di+lungo+periodo.jpg)
I saggi qui
raccolti permettono di seguire nella storia di lungo periodo le articolate
vicende dell’area baltica e dei paesi che con essa interagiscono. Danimarca,
Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Russia e Svezia
costituiscono uno spazio comune per le ragioni della politica, della religione,
del commercio. Nell’analisi del “sistema baltico” la sinergia di molte
discipline aggiunge ricchezza alla riflessione storica sulla Penisola
scandinava, sulla Danimarca con le sue isole, sull’Europa centrale e orientale,
tutte ugualmente rilevanti nel contatto con il Baltico.
All'interno saggi di: Antonello Battaglia, Roberto Sciarrone, Martina Bitunjac, Antonello Biagini, Giuseppe Motta, Alessandro Vagnini, Roberto Reali, Daniel Pommier Vincelli, Elena Dundovich, Andrea Giannotti, Gabriele Natalizia, Caterina Bassetti.
All'interno saggi di: Antonello Battaglia, Roberto Sciarrone, Martina Bitunjac, Antonello Biagini, Giuseppe Motta, Alessandro Vagnini, Roberto Reali, Daniel Pommier Vincelli, Elena Dundovich, Andrea Giannotti, Gabriele Natalizia, Caterina Bassetti.