![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgxhBi320fCUFrTuAbVzF-Bo1p1aOnPN7FUwKlOMxaniJzSp_8zVRpj0EmVvewSoIYc4I4I2s0lahyphenhyphenHw515H9VmMXzcIcFUR_3mws3MaULWr6990GncWq90bWPUzFU4pLgdgWltf2yvNOqf/s200/Il-risorgimento-italiano-07_Il-risorgimento-italiano1-100x146.jpg)
Non è mancata neppure la domanda, sottesa a ogni conversazione sul tema, se cioè il Risorgimento sia stato un processo compiuto o piuttosto un'occasione mancata. A tale interrogativo ognuno dei relatori ha risposto sulla base delle proprie convinzioni individuali, culturali e ideoogiche animando un ricco dibattito nel quale sono entrate le ragioni di tutti, unitari, federalisti, reazionari. In conclusione dei lavori la maggior parte dei relatori ha sostanzialmente concordato nel riconoscere la validità del processo risorgimentale - senza il quale il paese sarebbe rimasto più a lungo isolato e arretrato, preda degli altrui appetiti - e nell'affermare il contributo di quanti grandi protagonisti o eroi "minori" hanno promosso lo sviluppo politico e sociale chiedendo a gran voce la libertà dei popoli.
http://dx.doi.org/10.978.88368/13346