![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhFXFc8PIlZhIdW1t8DGUfhp4FYZXXP6mCGPc2xiLxKQ0einMskup6qd_t4RaM4jusvd1ITIRQJc9JK03RxkRGYBqtl0MdqiR6_1UNhNKku6kTye7_CFMingJQWHyQ4UMJ5WdyATqSIxX_u/s400/IMG_0004.jpg)
storia di un rapporto molto intenso, politico ed economico, tra Iltalia uscita vincitrice dalla Grande Guerra el'Azerbaigian che compie in quei mesi i primi passi proprio come nazione indipendente. Vengono inoltre pubblicati per la prima volta i documenti della delegazione azerbaigiana alla conJerenza della pace di Parigi, che inutihnente cerca di richiamare llattenzione delle grandi potenze sulla perdita della propria indipendenza. Tra le potenze dell'lntesa I'Italia è forse quella che più si spende per garantire la libertà del giovane Stato
caucasico, la prima democrazia parlamentare nel mondo musulmano. Il volume di Pommier Vincelli e Carteny continua la pubblicazione delle fonti italiane in un periodo cruciale come quello del1918-1920, in cui si sono gettate le basi di una partrership profonda e solida tra i due Paesi" che dura ancora oggi.