![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEim95dcWCw7Xi8xV0-pDVjEFj7stvErjlxnvGEpPEFX14bFmNSXr2OIjdHgts7DZ38EJP8HAJ5BmjcyC-tO8tH9srIN-OJ-SjvTm4qr24HvRP6P-MS_bff9gLSmy2ZQZ7coeA_M9R4NzFRI/s320/9788861348387_1342709035.jpg)
Antonello Biagini, L'Italia e le guerre balcaniche, Nuova Cultura, Roma 2012
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEim95dcWCw7Xi8xV0-pDVjEFj7stvErjlxnvGEpPEFX14bFmNSXr2OIjdHgts7DZ38EJP8HAJ5BmjcyC-tO8tH9srIN-OJ-SjvTm4qr24HvRP6P-MS_bff9gLSmy2ZQZ7coeA_M9R4NzFRI/s320/9788861348387_1342709035.jpg)
Elena Dumitru, L'emigrazione intellettuale dall'Europa centro-orientale Il caso di Panait Istrati, Nuova, Cultura, Roma 2012
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjOXk2B7XPOYP4v9chEhs6cwgKuqAeEnySbYnBdI2eDoiyUvBpV1jKJPRWlFel06O3sjvGrl66rZ0-Ydr5N8-RotIcZhdhQKY_Nf7vZgLmhj355QyoPKjIyK3NIZITiDeL-wQKWsugxkZwe/s320/9788861347779_1341326548.jpg)
Elena Dumitru ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia d’Europa presso La Sapienza Università di Roma. Docente del corso di Elites e Sistemi Politici Moderni
presso l’Università Petru Maior di Târgu Mureş, collabora con la
cattedra di Storia dell’Europa Orientale del dipartimento di Storia,
Culture, Religioni della Sapienza e con l’Istituto di Studi
italo-romeno. Si occupa di temi legati alle élites culturali e alle
interazioni tra storia, politica e letteratura.
F. Randazzo, Nella terra degli zar Il destino delle riforme in Russia (1801-1911), Nuova Cultura, Roma, 2012
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgmG236RjM-fXgwD2mIhZ37dgB4BQGBLIHFne9nuc3ygeBW4OsxAJ9TL9WH_MmSZ6gO5lsZvZrT-MRqWh9r10q_7mkUyrLCiwZGDBTpfF_aefE0_YCF9cHKnb2Zbs4rX9ZFUcL8knmmswj2/s320/9788861348271_1339084980.jpg)
Francesco Randazzo (1970) insegna Storia dell’Europa
orientale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli
Studi di Perugia. È giornalista-pubblicista e collabora con diverse
testate giornalistiche. Ha lavorato per l’Archivio storico dello Stato
Maggiore dell’Esercito di Roma di cui è stato consulente. Autore di
saggi e monografie sui temi della Russia tardo-imperiale, da anni
collabora con istituzioni accademiche italiane e straniere tra cui
l’Università Statale di San Pietroburgo, l’Università di Targu Mures in
Romania, il Centre d’Etudes Slaves dell’Università La Sorbonne di Parigi
e l’Università L’Orientale di Napoli. Scrive per “Russia Oggi”, inserto
italiano del Rossiyskaya Gazeta organo ufficiale delle Istituzioni
russe.
Dottorato Storia dell'Europa XXVIII ciclo.
E' stato pubblicato il bando del XXVIII ciclo dottorale.
CLICCA PER VISUALIZZARE IL BANDO UFFICIALE
Sul sito Sapienza
Estratto del bando riguardante il dottorato storia dell'Europa:
Codice: 11115 STORIA DELL'EUROPA
Sede: Dipartimento di Scienze Politiche
Coordinatore: prof.ssa Giovanna Motta
Durata: 3 ANNI - Posti: 12 - Borse: 6
Valutazione Documentazione richiesta: Il candidato deve inviare in busta chiusa, per raccomandata o corriere, direttamente al Dottorato in Storia dell’Europa, Dipartimento di Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Scienze della Comunicazione, Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro n.5, 00185 Roma, Italia, la seguente documentazione, in italiano o in inglese: 1) fotocopia del documento d’identità; 2) curriculum vitae; 3) certificato di laurea con l’indicazione della votazione conseguita o di titolo equipollente; 4) sintesi della tesi di laurea svolta (max. 3 cartelle, 1 cartella è pari a 1800-2000 caratteri o battute); 5) dichiarazione inerente le motivazioni personali di partecipazione al corso di dottorato; 6) attestazione di eventuali altri titoli posseduti; 7) lista delle pubblicazioni ed eventuale copia delle pubblicazioni scientifiche (max. 3 cartelle); 8) proposta di progetto di ricerca (max 4-5 cartelle), con esposizione delle fonti originali su cui s’intende svolgere la ricerca; 9) certificare la conoscenza di una lingua straniera oltre l’inglese 10) eventuale lettera di presentazione di un accademico o esperto nell’ambito di studi che si vogliono intraprendere che contenga un giudizio d’idoneità del candidato a frequentare il corso di Dottorato. Sul plico deve essere riportata la dicitura “DOCUMENTAZIONE PER IL CONCORSO DI AMMISSIONE AL DOTTORATO IN STORIA DELL’EUROPA”. Il termine ultimo per la consegna dello stesso è il 7 settembre 2012 (in caso di invio a mezzo posta ordinaria o raccomandata fa fede la data di ricezione e non quella di spedizione).
Prova orale:
15/10/2012 ore 10:00 - Aula A Dip. di Storia, Culture, Religioni (ex Dip.to Storia Moderna e
Contemporanea) della Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali - P.le Aldo
Moro, 5 – 00185 Roma
Descrizione della prova: la prima selezione avviene sulla base dei titoli e della documentazione
presentati da ciascun candidato. I candidati così selezionati sono ammessi al colloquio successivo, in
lingua italiana (durata minima 15 minuti), diretto ad accertare la preparazione, le capacità e le attitudini del candidato alla ricerca scientifica nell’ambito del progetto presentato. Nel corso del colloquio è inoltre prevista una prova di conoscenza della seconda lingua straniera indicata oltre l'inglese. È prevista infine per gli stranieri la possibilità di sostenere il colloquio direttamente in lingua inglese. L’elenco dei candidati ammessi al colloquio sarà pubblicato entro il 30 settembre 2012 sulla pagina web del Dottorato http://www.uniroma1.it/didattica/dottorati/storia-dell’Europa. Informazioni dettagliate sulla procedura da seguire per sottoporre la propria candidatura sono disponibili sulla pagina web.
Lingua della prova: ITALIANO
Pubblicazione esito nell'albo: Si
Pubblicazione esito sul sito Internet: http://www.uniroma1.it/didattica/dottorati/storia-dell’Europa
Referente:
Tel. 064991-3415
Mara Funiciello TEL.: 0649910536 MAIL: mara.funiciello@uniroma1.it
Sito: http://www.uniroma1.it/didattica/dottorati/storia-dell’Europa
Bacheca: Dip. di Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazioni
CLICCA PER VISUALIZZARE IL BANDO UFFICIALE
Sul sito Sapienza
Estratto del bando riguardante il dottorato storia dell'Europa:
Codice: 11115 STORIA DELL'EUROPA
Sede: Dipartimento di Scienze Politiche
Coordinatore: prof.ssa Giovanna Motta
Durata: 3 ANNI - Posti: 12 - Borse: 6
Valutazione Documentazione richiesta: Il candidato deve inviare in busta chiusa, per raccomandata o corriere, direttamente al Dottorato in Storia dell’Europa, Dipartimento di Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Scienze della Comunicazione, Sapienza Università di Roma, P.le Aldo Moro n.5, 00185 Roma, Italia, la seguente documentazione, in italiano o in inglese: 1) fotocopia del documento d’identità; 2) curriculum vitae; 3) certificato di laurea con l’indicazione della votazione conseguita o di titolo equipollente; 4) sintesi della tesi di laurea svolta (max. 3 cartelle, 1 cartella è pari a 1800-2000 caratteri o battute); 5) dichiarazione inerente le motivazioni personali di partecipazione al corso di dottorato; 6) attestazione di eventuali altri titoli posseduti; 7) lista delle pubblicazioni ed eventuale copia delle pubblicazioni scientifiche (max. 3 cartelle); 8) proposta di progetto di ricerca (max 4-5 cartelle), con esposizione delle fonti originali su cui s’intende svolgere la ricerca; 9) certificare la conoscenza di una lingua straniera oltre l’inglese 10) eventuale lettera di presentazione di un accademico o esperto nell’ambito di studi che si vogliono intraprendere che contenga un giudizio d’idoneità del candidato a frequentare il corso di Dottorato. Sul plico deve essere riportata la dicitura “DOCUMENTAZIONE PER IL CONCORSO DI AMMISSIONE AL DOTTORATO IN STORIA DELL’EUROPA”. Il termine ultimo per la consegna dello stesso è il 7 settembre 2012 (in caso di invio a mezzo posta ordinaria o raccomandata fa fede la data di ricezione e non quella di spedizione).
Prova orale:
15/10/2012 ore 10:00 - Aula A Dip. di Storia, Culture, Religioni (ex Dip.to Storia Moderna e
Contemporanea) della Facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche e Studi Orientali - P.le Aldo
Moro, 5 – 00185 Roma
Descrizione della prova: la prima selezione avviene sulla base dei titoli e della documentazione
presentati da ciascun candidato. I candidati così selezionati sono ammessi al colloquio successivo, in
lingua italiana (durata minima 15 minuti), diretto ad accertare la preparazione, le capacità e le attitudini del candidato alla ricerca scientifica nell’ambito del progetto presentato. Nel corso del colloquio è inoltre prevista una prova di conoscenza della seconda lingua straniera indicata oltre l'inglese. È prevista infine per gli stranieri la possibilità di sostenere il colloquio direttamente in lingua inglese. L’elenco dei candidati ammessi al colloquio sarà pubblicato entro il 30 settembre 2012 sulla pagina web del Dottorato http://www.uniroma1.it/didattica/dottorati/storia-dell’Europa. Informazioni dettagliate sulla procedura da seguire per sottoporre la propria candidatura sono disponibili sulla pagina web.
Lingua della prova: ITALIANO
Pubblicazione esito nell'albo: Si
Pubblicazione esito sul sito Internet: http://www.uniroma1.it/didattica/dottorati/storia-dell’Europa
Referente:
Tel. 064991-3415
Mara Funiciello TEL.: 0649910536 MAIL: mara.funiciello@uniroma1.it
Sito: http://www.uniroma1.it/didattica/dottorati/storia-dell’Europa
Bacheca: Dip. di Scienze Politiche della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazioni
Iscriviti a:
Post (Atom)